Hiroshima Mon Amour
Via Bossoli 83
10135 Torino Italia
hma@hiroshimamonamour.org
Tel. (+39) 011 3174997
P.IVA 05207720011
In collaborazione con Teatro delle Forme, Rete italiana di Cultura Popolare e Fondo Tullio De Mauro
Drammaturgia e regia Antonio Damasco
con Lucia Moretti, Antonio Damasco
con la complicità di Ilda Curti
Comizi d’amore, straordinario film-inchiesta di Pasolini girato nel 1963 e poi uscito nel 1965, rivive a teatro con il Teatro delle Forme in collaborazione con Rete Italiana di Cultura Popolare, e dopo aver debuttato nel 2012 alla Cavallerizza Reale di Torino, continua il suo viaggio con analoghe modalità di libero sondaggio e aperto dialogo con il pubblico, e torna in scena alle 21 di Mercoledì 14 Settembre, a Hiroshima Sound Garden, in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla nascita dell’intellettuale più anticonformista e rivoluzionario del ‘900.
Dopo la pandemia, le questioni etiche, la paura della guerra e le frontiere dei diritti nuovi e antichi, torniamo ai Comizi nella strada, nelle piazze e nelle periferie. Comizi D’Amore Oggi, interroga il presente su temi che tuttora si scontrano con i tabù dell’amore e della sessualità e con le contraddizioni della penisola.
A quali domande facciamo difficoltà a rispondere, quali risultano scandalose? 10, 100 agorà per tornare a parlare d’amore, di sesso, di figli e di diritti. In due parole, di politica e di cultura. Esiste un teatro necessario che decide di mettere in disequilibrio le certezze di chi vi partecipa, per questo arriveremo nei luoghi qualche ora prima dell’apertura del sipario e con una telecamera passeggeremo nei mercati, nei negozi e nelle vie più frequentate, affinché sul palco vi siano anche le risposte di chi siederà fra quel pubblico. Uno spettacolo frutto di oltre 2500 incontri, 120 repliche e una tesi da dimostrare.