Mar 05/11 2024 Ore 18:00

Federico Sacchi

in dialogo con Renzo Sicco
Federico Sacchi
Hiroshima Mon Amour
talk

Il musicteller, un tempo responsabile di un intero dipartimento dedicato alla musica nella sede della Fnac a Torino, Federico Sacchi, torna a Hiroshima Mon Amour la sera di martedì 5 novembre, per parlarci delle radici del Rap, e prima dell’Hip-Hop, intervistato dal regista ed autore teatrale, nonché fondatore di Assemblea Teatro, Renzo Sicco.

Sacchi e Sicco guideranno il pubblico alla scoperta degli artisti e dei movimenti che hanno gettato le basi per la nascita e lo sviluppo del genere musicale più influente degli ultimi 40 anni. Si parla di James Brown e della rivoluzione ritmica che mette in atto nella seconda metà degli anni ‘60, ma anche dei rap di Joe Tex e Isaac Heyes; dei versi infuocati di Gil Scott-Heron e Last Poets e dell’influenza che i poeti dell’Harlem Renaissance ha avuto su tutti loro. Senza il lavoro pionieristico di Millie Jackson e Betty Davis all’inizio degli anni ’70, molto probabilmente Queen Latifah e Missy Elliott non avrebbero avuto l’opportunità di far sentire la propria voce. E poi c’è il “capitolo Giamaica” e il filo doppio che unisce il primo Hip Hop e la scena reggae, con il ruolo fondamentale che i Toasters (gli zii dei rapper) e i produttori (con le loro tecniche di remix) hanno avuto nella codificazione del Rap Statunitense. Un viaggio fatto di immagini, parole e tanta musica, ascoltata e raccontata.

Federico Sacchi Musicteller. Autore, regista e interprete della performance originale “L’esperienza d’ascolto”, veri e propri documentari dal vivo che fondono storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale. Nel 2016 ha creato, in collaborazione con l’associazione DocAbout, il format di divulgazione musicale crossmediale reDISCOvery. Dal 2023 ricopre il ruolo di sound designer del Red Carpet della Festa del Cinema di Roma. Ha collaborato con Teatro Stabile Torino, Fondazione cinema per Roma, Fondazione per la cultura Torino, Nitto ATP Finals, Università degli studi Salerno, Unione Industriali Torino, Assolombarda, MonfortinJazz Festival, Jazz:Re:Found Festival, Lovers Film Festival, SeeYouSound International Music Film Festival, Compagnia di San Paolo, Galleria Campari, Salone del Libro, Circolo dei Lettori e L’Indice dei Libri del Mese.

L’evento è parte della rassegna “Rap in the Casbah” promosso da Hiroshima Mon Amour, nell’ambito del programma culturale “Circoscrizioni che spettacolo!”.