Hiroshima Mon Amour
Via Bossoli 83
10135 Torino Italia
hma@hiroshimamonamour.org
Tel. (+39) 011 3174997
P.IVA 05207720011
Il patrimonio dell’umanità è la lectio magistralis tenuta dal professore Maurizio Ferraris, filosofo e direttore del Centro Interateneo Scienza Nuova che unisce l’università e il politecnico di Torino, in un dialogo con Fabrizio Gargarone, alle 21 di Lunedì 27 Giugno per il primo dei due appuntamenti de Il Giardino dei filosofi di Hiroshima Sound Garden dove il 13 Settembre arriverà anche il professore Matteo Saudino noto ai più con il suo canale youtube, come Barbasophia.
Non siamo nello spazio lontano dalla politica ateniese tanto caro a Epicuro ma all’angolo tra Via Bossoli e Via Pio VII, dove Torino si dissolve in Mirafiori e il silenzio e la contemplazione del sono spesso interrotti da stridenti frenate all’incrocio. Perché non è la polis di 2300 anni fa, ma il nostro oggi. E nel Giardino di Hiroshima parleremo di questo con due Filosofi stars quali Maurizio Ferraris e Matteo Saudino: c’è la frase di un poeta contemporaneo, Fabio Bartolo Rizzo, più noto come Marracash, che si adatta bene loro: “sono arrivato al grande pubblico ma senza andarci”.
Qui, restituiti alla loro dimensione di pensatori, depurati dall’alone glamour e à la page che li circonda, abbiamo la possibilità di essere guidati tra le idee fissate nei rispettivi ultimi best seller Documanità (Laterza, 2021) di Maurizio Ferraris e Ribellarsi con Filosofia (Vallardi, 2022) di Matteo Saudino alias Barbasophia.
La forma di questi momenti è quella della lectio magistralis: “Il Patrimonio dell’umanità” di Maurizio Ferraris e “I Filosofi alla Guerra” di Barbasophia, con incursioni educate di Fabrizio Gargarone. Si ragiona di Pandemie, Guerre mondiali, Big Data e Big Brothers, Reddito Garantito, Welfare e Webfare… Insomma, si ragiona di noi, ora.
Il Giardino dei Filosofi è aperto a tutti: “nobili e non nobili, liberi e schiavi, uomini e donne (e, perfino, a prostitute in cerca di redenzione)”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti.
apertura porte ore 19.30, inizio incontro ore 21.00
posto unico a sedere, ingresso gratuito con prenotazione