Carlo Lucarelli

PPP | UN SEGRETO ITALIANO
di e con CARLO LUCARELLI
e con
Elena Pau, voce
Alessandro Nidi, pianoforte
produzione La Fabbrica Illuminata – Il Crogiuolo
Un recital che unisce parole e musica per rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini, figura immensa della cultura italiana, poeta, scrittore, regista e intellettuale tra i più lucidi e controversi del Novecento.
Punto di partenza è il libro di Carlo Lucarelli, PPP. Pasolini, un segreto italiano (Rizzoli, 2015), in cui l’autore ripercorre la figura di Pasolini attraverso una scoperta personale: corsivi ed editoriali ritrovati nella soffitta della casa di famiglia a Mordano. Da lì, prende forma un’indagine che si addentra nell’Italia degli anni Settanta, un paese attraversato da tensioni sociali, violenza e misteri ancora irrisolti.
Lunedì 3 novembre, sul palco di Hiroshima Mon Amour, sarà Carlo Lucarelli a dare voce a questo racconto. In scena, le parole del suo libro si intrecciano a ricordi, riflessioni e ricostruzioni che svelano le dinamiche e le ombre intorno all’omicidio dell’intellettuale casarsese, interpretato come uno dei grandi “misteri italiani”.
Accanto a lui, la voce di Elena Pau e il pianoforte di Alessandro Nidi disegnano un paesaggio sonoro che accompagna e amplifica la narrazione. Un percorso musicale che include brani del cantautorato italiano degli anni di Pasolini – da Francesco De Gregori a Claudio Lolli – e canzoni a lui dedicate, firmate da artisti come Giovanna Marini e Fabrizio De André.
Completano l’affresco alcune canzoni scritte dallo stesso Pasolini, nate per il teatro e il cinema, in cui la sua voce poetica si esprime anche in forma musicale, attraverso la collaborazione con figure come Laura Betti.
Un appuntamento speciale, dove parole e musica si fondono per ricordare, interrogare e celebrare una delle menti più potenti e scomode del Novecento italiano.