Un viaggio con Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino e Giovanni Truppi
Nel 1959 Pier Paolo Pasolini percorre in automobile tutta la costa italiana. Scrive La lunga strada di sabbia, un diario di viaggio che è insieme reportage, sogno, documento. Un’Italia che cambia, che si mostra in costume da bagno ma porta ancora ferite visibili. Le parole di Pasolini raccolgono la vita nelle spiagge, nei volti, nei corpi. E un viaggio reale, fatto di caldo, sabbia, e intuizioni politiche.
Pochi anni prima, nel 1956, Italo Calvino compie un altro viaggio: in Fiabe italiane raccoglie e riscrive duecento fiabe popolari da tutta Italia. Ne viene fuori una mappa simbolica e arcaica: l’Italia vista attraverso il mito, la trasformazione, la paura, la fame, il desiderio. Le fiabe italiane sono un atlante della voce collettiva del nostro passato.
La lunga fiaba di sabbia fa incontrare questi due mondi: l’epitaffio al mondo contadino scritto da Pasolini in dialogo con il testamento di questo mondo, che Calvino ha messo al sicuro.
A ogni tappa del viaggio di Pasolini corrisponde una fiaba della stessa regione. Il viaggio geografico si trasforma in viaggio poetico. La costa italiana diventa una linea narrativa dove realtà e immaginazione si parlano.
A interpretare questa partitura è Giovanni Truppi, cantautore e autore del libro di viaggio L’avventura, ispirato proprio a La lunga strada di sabbia di Paolini.
In questo reading, accompagnato dall’esecuzione di un pugno di brani scelti tra il repertorio della tradizione e le canzoni scritte da Pasolini, Truppi si spoglia del proprio repertorio per prestare la sua voce a una narrazione collettiva. Non è protagonista, ma tramite.
Il risultato non è un concerto, né uno spettacolo teatrale, né una lettura. E una forma ibrida, evocativa, in cui la parola orale si fa geografia, la canzone si fa eco, la fiaba si fa corpo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.